Art River è un luogo nascosto nelle viscere di uno dei più suggestivi palazzi del ‘900, la Fonderia Napoleonica Eugenia di Milano. A volte sembra una fermata della metropolitana dalla quale prendono il vagone i più generosi maestri di scrittura narrativa, cinematografica, teatrale: i maestri e i loro allievi partono per un viaggio creativo, tutti insieme, stretti nel vagone, odorandosi come animali, sviscerando i discorsi più intimi, come migliori amici, pur sapendo bene che il viaggio dovrà terminare, come terminano tutte le cose. Ma a volte Art River si traveste, assume l’aspetto di una piccola sala cinematografica dove si possono vedere film di culto, introvabili, dei quali discutere. Altre volte funge da spazio in cui promuovere gli artisti, un ambiente per pensare e lavorare alle idee, tutto quanto senza mai smettere di festeggiare la vita. Art River è un mutaforma: un po’ pazzerello, un po’ saputello, a volte si vende per concerti, sfilate, performance e quant’altro, a volte tace ma non annoia mai.
Laboratori & Attività
Creatività è la parola che accomuna tutti i nostri laboratori, accuratamente studiati per offrire il giusto mix tra nozioni tecniche, esperienze professionali ed esercitazioni pratiche. in cui mettere alla prova quanto appreso.
- Drammaturgia
- Recitazione
- Scrittura Narrativa
- Jazz Storytelling
- Eros & Arte
- Book Therapy
- Sceneggiatura cinematografica
Tra gli eventi ricorrenti “Spritz Mon Amour”, l’aperitivo letterario di Art River che unisce le persone creando momenti di dialogo tra cultura e bollicine.
Eventi
Arte, letteratura, cinema, teatro, musica e divertimento: i nostri eventi non smettono mai di stupire. Organizziamo workshop, seminari, percorsi cinematografici, mostre d’arte e incontri di approfondimento con artisti, autori, registi e drammatughi per rendere l’esperienza Art River ancora più immersiva.
Spazio Creativo
Offriamo uno spazio creativo dove poter pensare, leggere e lavorare alle proprie idee. Lo spazio si presta anche a promozioni, mostre, spettacoli e casting
Team
Ciao. Noi siamo Art River, scuola di scrittura creativa e non solo. Un po’ come Sali e Tabacchi. Organizziamo mostre, eventi, corsi di editoria, teatro e sceneggiatura. Proiettiamo film introvabili, prepariamo tazze di tè accompagnate da tre biscotti & un libro e tanto altro. Abbiamo creato quest’associazione non solo per realizzare queste attività, ma sopratutto per conoscervi, leggere i vostri testi, poesie, racconti, dialog lists, sapere che libri leggete e quali libri non avete mai finito di leggere…e perché’. Noi vogliamo sapere chi siete! Se la vostra vita fosse un romanzo, o un film, che personaggio sareste? Che ruolo avete nella vostra vita? Siete protagonista, antagonista, mentore o personaggio di massa…chi siete? Va, mi presento prima io. Sono Emina, la drammaturga dell’Est, quella che a momenti sembra una di voi, tale & quale, e a momenti la tipa non-identificabile, che fa gli errori grammaticali, accompagnati da un forte accento balcanico. Dipende dalla stanchezza. Passo in continuo da In a Out, trasloco da fuori a dentro la zona di comfort, senza mai perdere un etto. Mi definisco Lost in translation. E se la mia vita fosse un film, nonostante sia la mia, io sarei un mentore, una che passa ogni tanto, dice le cose vere ma scomode e poi va, per tornare in mente nel momento di estrema difficoltà. E tu?
Master of Art in Drammaturgia, autrice di vari spettacoli teatrali, cortometraggi, documentari e del saggio “Dida – didascalia nel testo drammatico” (Infinito edizioni di Roma). Insegna l’arte della scrittura drammatica dal 2006 presso Sae Institute di Milano, Acts Factory di Milano, Art River, Milano Film Festival, Asuni Film Festival. Il CV completo è disponibile qui. Ha collaborato con tutte le reti nazionali. Ha partecipato alla rifondazione di Italia 1, alle start-up di MTV Italia, Disney Channel Italia , La7 , La3 , Tod’s Web-tv, firmando la regia dei programmi d’esordio. Ha ottenuto la popolarità con Target, Le Iene, L’isola dei famosi, La Talpa, Cronache Marziane. E’ stato il direttore artistico di alcuni programmi per Disney Channel e RAI2, nonché’ l’autore di due film medio metraggi in pellicola, documentari su artisti e moltissimi ritratti di personaggi famosi e non. Ha iniziato a dedicarsi al disegno nel 1996 seguendo il maestro Enrico Lui presso l’atelier L’Osservatorio Figurale di Milano. Al centro del suo interesse è la figura umana, il corpo, prevalentemente femminile. Dal 1998 si occupa in prima persona delle attività de L’Osservatorio Figurale, in seguito alla prematura scomparsa di Enrico Lui. Utilizza prevalentemente matita, carboncino, pastello e china, da qualche anno esegue le sue opere su pagine di vecchi libri per sottolineare la sua visione del disegno quale racconto, diario intimo delle sue esperienze. Il CV completo è disponibile qui. Psicologa (Ordine degli Psicologi della Lombardia dal 2012 con il numero: 17195), Dottore di Ricerca in Scienze Psicologiche, specializzanda in Psicoterapia Cognitiva. Lavora come libera professionista nel cuore di Milano-Isola presso il suo Studio di Psicologia, Neuroscienze e Formazione. Si è formata presso l’Università di Palermo, Verona, Illinois (USA), Padova, Milano. Ha lavorato presso diverse strutture clinico-ospedaliere come psicologa e neuropsicologa. Fa parte del Neurec (Osservatorio di Neuroscienze ed Economia presso l’Istituto Nazionale di Ragioneria di Milano). Tiene corsi di formazione sulle competenze trasversali per l’individuo e le aziende. Il suo obiettivo è il benessere della persona che vive nel mondo. È appassionata di libri, musica, cinema, teatro, arte e spettacolo. Il suo lavoro è un’arte. L’arte è il suo lavoro. Il CV completo è disponibile qui. Autore e regista, si è laureato presso L’Accademia Nazionale delle Arti Drammatiche (teatro, film, radio e televisione) a Belgrado. È stato Direttore Artistico del Teatro Nazionale di Mostar (Bosnia ed Erzegovina), Professore Associato presso L’Accademia delle Arti Drammatiche (teatro, film, radio, televisione) di Tuzla (Bosnia ed Erzegovina), Redattore e Direttore di numerosi spettacoli della Radio Televisone della Bosnia ed Erzegovina, nonché autore e regista di radio drammi. Il CV completo è disponibile qui.
Anna Lisa Guarino
Adelaide De Martino
Barbara Emanuele
Ha girato diversi documentari, ricevendo riconoscimenti internazionali, premi e menzioni speciali.
È stato drammaturgo e regista di spettacoli teatrali a Sarajevo, Montenegro, Albania, Milano e Napoli. I suoi film e spettacoli teatrali sono stati presentati presso prestigiosi festival internazionali.
Ha ricevuto:Premio letterale ISAK SAMOKOVLIJA per il miglior dramma «La dote», Premio Speciale del NAPOLI DRAMMATURGIA IN FESTIVAL per il miglior dramma «La dote», Premio del SARAJEVO FILM FESTIVAL per il docu.fiction film «Sulle traccie delle ombre», Premio dell’anno dell’Unione dei giornalisti BiH per la miglior tv impresa, Premio speciale della SCENA PRIMA (Lombardia) per il miglior spettacolo teatrale «La Sibilla di Srajevo», Premio GOLDEN ART AMPHORA per il miglior documentario «The boy from a war movie>>.
Attualmente vive a Milano.